Caforio Ubik Manduria | TRA STATO E SOCIETA' CIVILE. MINISTERO DELL'INTERNO, PREFETTURE, AUTONOMIE LOCAL di DE NICOLO' M. (CUR.)

Navigazione

Prodotto scheda

TRA STATO E SOCIETA' CIVILE. MINISTERO DELL'INTERNO, PREFETTURE, AUTONOMIE LOCAL

TRA STATO E SOCIETA' CIVILE. MINISTERO DELL'INTERNO, PREFETTURE, AUTONOMIE LOCAL
LOCALI

di DE NICOLO' M. (CUR.)

Editore: IL MULINO

Collana: PERCORSI

Anno edizione: 2006

Pagine: 612 p.

ISBN: 9788815113405

42,00

Il rapporto tra Stato e società civile nel nostro paese è sempre sottoposto a una vivace dialettica, quasi non si riuscisse mai a mettere a punto un giusto o almeno equilibrato rapporto tra centro e periferia. Una delle missioni del Ministero dell'interno è posta nel corretto svolgimento di tale rapporto: nella nostra Repubblica la funzione delle autonomie locali è un nodo sensibile dell'ordinamento democratico. E non si può non considerare centro nevralgico un Ministero posto, per le proprie funzioni, tra l'azione di governo e l'azione in periferia. L'operato dei prefetti, come singoli funzionari e come corpo in una struttura più complessa, non poteva sfuggire all'osservazione storica, per la posizione da essi assunta per lungo tempo nella storia del nostro paese in qualità di cerniera intelligente tra impulso del centro e osservazione e azione in periferia. Lettura storica e lettura dell'attuale funzione appaiono quanto mai necessarie per ricomporre l'evoluzione di un'istituzione centrale, il Ministero dell'interno, e di un istituto, quello prefettizio, utili non solo a fini di studio in sé, ma anche a tracciare un profilo di una funzione e dei suoi mutamenti e a verificarne il grado di adesione ai mutamenti sociali del paese.

DE NICOLO` MARCO (a cura di) Tra Stato e società civile. Ministero dell’Interno, Prefetture, autonomie locali Collana: PERCORSI pp. 608, Euro 42,00 Isbn: 88-15-11340-1 Il rapporto tra Stato e società civile nel nostro paese è sempre sottoposto a una vivace dialettica, quasi non si riuscisse mai a mettere a punto un giusto o almeno equilibrato rapporto tra centro e periferia. Una delle missioni del Ministero dell'interno è posta nel corretto svolgimento di tale rapporto: nella nostra Repubblica la funzione delle autonomie locali è un nodo sensibile dell'ordinamento democratico. E non si può non considerare centro nevralgico un Ministero posto, per le proprie funzioni, tra l'azione di governo e l'azione in periferia. L'operato dei prefetti, come singoli funzionari e come corpo in una struttura più complessa, non poteva sfuggire all'osservazione storica, per la posizione da essi assunta per lungo tempo nella storia del nostro paese in qualità di cerniera intelligente tra impulso del centro e osservazione e azione in periferia. Lettura storica e lettura dell'attuale funzione appaiono quanto mai necessarie per ricomporre l'evoluzione di un'istituzione centrale, il Ministero dell'interno, e di un istituto, quello prefettizio, utili non solo a fini di studio in sé, ma anche a tracciare un profilo di una funzione e dei suoi mutamenti e a verificarne il grado di adesione ai mutamenti sociali del paese. Marco De Nicolò insegna Storia contemporanea all'Università di Cassino. Ha al suo attivo vari saggi e volumi sull'istituto prefettizio e sull'Amministrazione comunale di Roma. Con Il Mulino ha già pubblicato, sull'argomento, "La Prefettura di Roma (1870-1946)" (a cura di, 1998) e "Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo. Il ministro dell'interno Giovanni Nicotera" (2001).


Titolo

TRA STATO E SOCIETA' CIVILE. MINISTERO DELL'INTERNO, PREFETTURE, AUTONOMIE LOCAL

Sottotitolo

LOCALI

Autore

DE NICOLO' M. (CUR.)

Illustratore

0

Editore

IL MULINO

Collana

PERCORSI

Anno edizione

2006

ISBN

9788815113405

Pagine

612 p.

Volumi

1

Dello stesso autore

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ROMA. LEGISLAZIONE, FONTI ARCHIVISTICHE E DOCUMENTAR

DE NICOLO' M. (CUR.)

36,15

PREFETTURA DI ROMA (1871-1946) (LA)

DE NICOLO' M. (CUR.)

46,48

COSTITUENTE, COSTITUZIONE, RIFORME COSTITUZIONALI

DE NICOLO' M. (CUR.)

20,66

LAZIO CONTEMPORANEO. POLITICA, ECONOMIA E SOCIETA' NEL DIBATTITO STORIOGRAFICO E

DE NICOLO' M. (CUR.)

30,00

PANE DELLA RICERCA. LUOGHI, QUESTIONI E FONTI DELLA STORIA CONTEMPORANEA IN ITAL

DE NICOLO' M. (CUR.)

25,00

DALLA TRINCEA ALLA PIAZZA. L'IRRUZIONE DEI GIOVANI NEL NOVECENTO

DE NICOLO' M. (CUR.)

42,00
Vedi tutti i libri dell'autore